top of page

LA SIGARETTA ELETTRONICA
I BENEFICI DELLA SIGARETTA ELETTRONICA

-
Cos'è la Sigaretta Elettronica?La sigaretta elettronica è un innovativo sistema che ti permetterà di continuare a fumare evitando i rischi legati al fumo! Può essere fumata ovunque perché emette solamente vapore e scoprirai presto che ti farà anche risparmiare. La sigaretta elettronica si compone di tre parti: il serbatoio (tank) che contiene il liquido, l'atomizzatore (o coil) cge trasorma il liquido in vapore e la batteria che alimenta il tutto. Ogni modello di sigaretta elettronica presenta delle varianti al fine di soddisfare tutte le possibili esigenze. Sostanzialmente si tratta di un vaporizzatore miniutarizzato che simula il tiro di una sigaretta tradizionale con la fondamentale differenza che l'inalazione avviene tramite vaporizzazione e non attraverso la combustione. L'assenza di combustione è il suo grande pregio! Difatti, indipendentemente dalla quantità di nicotina utilizzata, è il fumo derivato dalla combustione della sigaretta che origina la maggior parte dei problemi di salute a te e a chi ti sta accanto. Un recente studio ha stabilito che la reazione derivante dalla combustione produce oltre 4.800 diverse sostanze di cui 69 cancerogene. La sigaretta elettronica, al contrario, surriscalda un liquido (glicole propilenico e glicerolo vegetale di grado farmaceutico ed antrambi innocui) che miscelato con nicotina lo trasforma in un caldo e corposo vapore che non vi farà rimpiangere le sigarette tradizionali. Potete inoltre diversificare l'aroma tra i tanti a disposizione e persino scegliere la quantità di nicotina, diminuendola gradualmente, o magari eliminarla del tutto! Tantissimi vantaggi e nessun motivo per non provarla! Direte addio ad alito cattivo, mani e dita ingiallite, vestiti ed ambienti maleodoranti, senza dover rinunciare alla gestualità e al piacere di una sigaretta
-
I componenti della Sigaretta Elettronica- BATTERIA: la maggior parte delle sigarette elettroniche utilizzano batterie al litio ricaricabili. Le batterie sono disponibili con differenti tensioni e la densità del vapore prodotto è direttamente proporzionale alla tensione elettrica della stessa. Esistono infatti modelli denominati "Big Battery" che erogano una maggiore tensione. Questo permette di dare maggiore potenza al vaporizzatore e, quindi, una produzione di vapore ancora più densa e appagante. Grazie a queste batterie maggiorate è quindi possibile ottenere un maggiore colpo in gola (Hit) a parità di concentrazioni di nicotina rispetto ai modelli tradizionali di sgaretta elettronica. - ATOMIZZATORE: l'atomizzatore è il componente principale della sigaretta elettronica, L'atomizzatore è dotato di una o più resistenze (Coil) atte a scaldare e vaporizzare il liquido contenuto nel serbatoio (Tank). Il liquido si vaporizza e finisce attraverso un bocchino (Drip Tip) nella bocca del fumatore. - LIQUIDO: i liquidi per sigaretta elettronica possono contenere più o meno nicotina. La concentrazione di nicotina varia da alta, media, bassa o assente. I liquidi sono disponibili in una varietà di differenti sapori e aromi. Alcuni aromi riproducono fedelmente il sapore del tabacco, poiché ottenuti per macerazione o distillazione dello stesso. Inoltre sul mercato esistono una infinità di altri sapori non tabaccosi che vanno dai cremosi fino ad arrivare ai balasamici e ai fruttati.
-
Costi a confrontoBisogna premetter che i prezzi sono molto indicativi, variano da persona a persona, dal modello di sigaretta elettronica scelto, dagli accessori utilizzati, dall'intensità nell'utilizzo dell'apparecchio ed in base a quale tipo di liquido intendete consumare. Nel calcolo che proponiamo qui di seguito, oltre all'acquisto del Kit iniziale consideriamo anche il costo dei vari componenti di ricambio che ogni fumatore digitale dovrebbe avere sempre a disposizione. Fatte queste premesse d'obbligo, otteniamo mediamente un costo su base annua di questo tipo: - Acquisto Kit iniziale (una tantum): 30-60 Euro - Pezzi di ricambio (batterie, atomizzatori, accessori): 50-70 Euro - Costo per i liquidi: 200-300 Euro Quindi per potersi garantire un anno completo di "fumate elettroniche" bisogna essere pronti a sborsare una cifra che va dai 300 ai 460 Euro annui. Possono sembrare cifre alte, ma confrontandole adesso con quanto si spende mediamente con le sigarette tradizionali. Il fumatore medio consuma un pacchetto di sigarette al giorno, del vapore variabile tra i 4,5 e i 5,5 Euro. Prendiamo in considerazione il prezzo più basso, ovvero 4,5 Euro giornaliere, in un anno spenderemo circa 1.642 Euro. A voi le dovute considerazioni.
bottom of page